Scopri
l'Umbria! |
|
Soggiornare in
Umbria! |
Hotel
Ristorante |
 |
"Da
Angelo" |
|
|
GUBBIO,GUALDO
TADINO,DERUTA,UMBERTIDE
E CITTA' DI
CASTELLO
Tour
"TERRA,FUOCO,ARTE:
LA
CERAMICA E
LA MAJOLICA IN
UMBRIA"
Visita
guidata al
minuscolo
quanto
suggestivo
borgo
medioevale
di Gualdo
Tadino
per scoprire
il fascino
della majolica
gualdese una
delle più
ricercate ed
ammirate in
Umbria. Visita
guidata poi
di Gubbio
per
scoprire ancora un
altro tipo
di majolica
decorata a
mano molto
suggestiva,realizzata
esclusivamente
in questo
luogo,il
bucchero. Infine
escursioni
guidate a
Umbertide,
Deruta e
Città di
Castello per
mirare
ancora pezzi
pregievoli
di ceramica
umbra.
|
 |
|
 |
"Tessendo
la
tela...."TESSUTI
UMBRI:
Perugia,Città
di
Castello,Foligno
mete
storiche ed
artistiche
meravigliose,
che potranno
svelare
all'attento
osservatore
le secolari
tecniche
della
lavorazione
dei panni in
lino e lana. La
lavorazione
dei tessuti
si pratica
in Umbria
fin dal XII
secolo e si
è arricchita
dei preziosi
disegni
della
tradizione
francese in
modo
particolare
degli
arazzieri di
Lilla e di
Giacomo
Bergierès.
|
|
"Forgiando
il
ferro...."LA
LAVORAZIONE
DEL FERRO
BATTUTO
Assisi,
Città della
Pieve,
Gubbio, Cascia,visite
guidate nei
più noti
centri
della
lavorazione
del ferro
battuto per
scoprire i
segreti
della tipica
tradizione
contadina
umbra. Gubbio,
capitale
umbra di
questa
secolare
lavorazione,
riproduce
armi
su modelli
antichi. Cascia,
era un
tempo specializzata
nella
singolare
produzione
di pinze
per ostie.
Norcia,invece,nel
Cinquecento
per la
produzione
di ferri
chirurgici,
Villamagina, in lime e
raspe e
Magione
infine per
la
lavorazione
a sbalzo nel
rame.
|
 |
|
 |
L'ARTE
DELL'INTAGLIO
E
DELL'INTARSIO
DEL LEGNO
Città di
Castello
,Gubbio,Todi,
Assisi e Perugia,centri
importanti
per l'arte
della
lavorazione
del legno
vantano
piccole
industrie di
mobili in
stile,
laboratori
di restauro
e negozi di
antiquariato
annoverando
intagliatori,
ebanisti,
scultori,
restauratori,
artigiani,
produttori
di mobili,
in stile e
numerosi
negozi
d'antiquariato. Assisi
e Perugia
schierano
restauratori
ed
antiquari.
|
|
Tour"DEL
CARATTERE
TIPOGRAFICO
IN
ANTICHISSIME
STAMPERIE"
Visite
guidate a Citta'
di
Castello,Foligno, in
antiche
stamperie
per
carpire i segreti
di una
secolare
ed
affascinante
arte. |
 |
|
 |
Frantoi
Aperti -
itinerario
Oleoturistico
tra Frantoi,
Agriturismi,
Musei e
Ristoranti -
Montefalco
(Perugia)
Visite
guidate
lungo il
Percorso
Frantoi
Aperti:
La
manifestazione
Frantoi
Aperti,
che si
svolge
ogni
anno per
il primo
week-end
di
novembre,promuove
la
cultura
dell’Olio
Extravergine
d’oliva
a
Denominazione
di
Origine
Protetta
in
abbinamento
con le
produzioni
agroalimentari
tradizionali
e in
stretto
legame
con il
territorio. Attraverso
i
sentieri
dell’olivicoltura
umbra
,rappresentati
dalla
Strada
dell’Olio
DOP
Umbria,
sarà
possibile
ammirare
gli
ulivi,
parlare
con i
produttori
di olio
extra
vergine,
prendere
parte a
seminari
e
degustazioni
guidate
a cura
di
professionisti.
Una
occasione
per
conoscere
le
modalità
di
coltura
dell’olivo,
le
caratteristiche
delle
diverse
cultivar,
le
innumerevoli
espressioni
degli
oli e
le
tecniche
di
degustazione
.... da
non
perdere
assolutamente!! |
 |
|
LUNGO LE STRADE DEI VINI:
Visite
guidate
lungo
"la
strada
del
Vino
dei
Colli
del
Trasimeno"
Tuoro
sul
Trasimeno
-
Passignano
sul
Trasimeno
Magione
-
Corciano
Città
della
Pieve
-
Panicale
-
Piegaro
Castiglione
del
Lago
Umbertide
-
Perugia
La
Strada
del
Vino
è
interessata
dai
vini
a
denominazione
di
origine
controllata
“Colli
del
Trasimeno”
o
“Trasimeno”
e
“Colli
Altotiberini”.
La
conformazione
delle
colline,
l’ottima
esposizione
ai
raggi
del
sole
e le
diversità
del
microclima
permettono
ai
produttori
di produrre gli
ottimi
vini
locali,quali: Sangiovese,
Grechetto,
Trebbiano,
Canajolo,
Malvasia.
Visite
guidate
lungo
"La
strada
dei
Vini
del
Cantico":
Todi
-
Marsciano
Perugia
-
Torgiano
Bettona
-
Cannara
Spello
-
Assisi
-
Bastia
Umbra
Umbertide
-
Perugia
La
strada
ripercorre
la
viabilità
di
antiche
vie
romane
dai
Colli
Martani
con
le
tipologie
di
vino
Sangiovese
Riserva
fino
al
caratteristico Grechetto
di
Todi.
Inoltre
la
strada
è la
patria
dei
vini
DOC
Colli
Perugini
quali
il
Grechetto,
Trebbiano
e
Sangiovese.
Visite
guidate
lungo
"La
strada
dei
Vini
del
Sagrantino"
:
Gualdo
Cattaneo
-
Bevagna
Montefalco
-
Giano
dell'Umbria
-
Castel
Ritaldi
Bettona
-
Cannara
La strada, attraversata da un reticolo di sentieri caratterizzati da una vegetazione lussureggiante, comprende borghi caratteristici carichi di storia locale, reperti archeologici e castelli medievali. Il Vino Sagrantino è il re di queste verde terra incontaminata.
Visite
guidate
lungo
"La
strada
dei
Vini
Etrusco
Romana":
Orvieto
-
Amelia
Terni
-
Valnerina
La strada è caratterizzata dalle zone di produzione dei vini a denominazione di origine controllata di Orvieto e Amelia. Per i vini di Orvieto il Bianco Doc: Orvieto Classico, Orvieto Classico superiore, Orvieto, Orvieto Superiore, e il Rosso Doc.: Orvietano e Lago di Corbara.
Per i vini di Amelia il Bianco Doc: Colli Amerini e Malvasia e il Rosso Doc: Rosso, Rosso superiore, Rosato e Novello.
Tra gli Igt ci sono: “Umbria”, “Allerona”, “Narni”, “Stroncone”, “Montecastrilli”, “Penna in Teverina” e “Sangemini”. Un percorso ricco e suggestivo fatto non solo di Cantine e Aziende Vitivinicole ma anche di storia, arte e ambiente.
|
 |
 |
 |
 |
|
|